5 cose che dovreste sapere sulle zanzare

Pensate che le zanzare siano solamente dei fastidiosi insetti estivi, da allontanare con apposite lampade antizanzare che potranno rendere più godibili le vostre serate all’aria aperta? In realtà, non è proprio così: certo, tutti noi guardiamo alle zanzare come a delle temibili avversarie del relax estivo, ma in realtà questi insetti non sono conosciuti solamente per avere la pessima abitudine di morderci quando stiamo cercando di goderci lo spazio aperto nella bella stagione.

Le zanzare, oltre ad essere semplicemente seccanti, possono infatti essere estremamente pericolose. Di seguito, abbiamo voluto riassumere i 5 elementi principali che dovreste sapere su questi odiosi insetti volanti prima di uscire per la vostra prossima escursione e pianificare un modo per tenerle a bada.

Le zanzare sono molte di più di quanto pensiate

Quante sono le zanzare? Fare una stima non è facile, ma è sicuro che vi siano più zanzare su questo pianeta che esseri umani. Probabilmente non sorprende nemmeno leggere l’analisi ritenuta più attendibile, secondo cui vi sarebbero almeno 100 miliardi di piccoli vampiri ronzanti, appartenenti a ben 3.450 specie diverse, pronte a succhiare il vostro sangue.

Il sangue è il nutrimento delle zanzare

Le zanzare non pungono solo per farci un dispetto: per loro, infatti, il sangue è un elemento fondamentale perché le aiuterà a riprodursi. Ecco perché sono solamente le zanzare femmine a mordere: il sangue umano fornisce loro la proteina necessaria allo sviluppo delle uova.

In tal senso, per quanto non sia certamente una bella similitudine… consideratevi una sorta di distributore ambulante di sostanza nutriente per le zanzare. Il cibo che stanno cercando e di cui hanno bisogno è proprio dentro di noi!

Le zanzare amano il vostro profumo

Le zanzare pensano che abbiate un buon profumo. È noto oramai che questi insetti sono attratti dai profumi emessi dagli esseri umani, come anidride carbonica, acido lattico e oli naturali della pelle.

Le zanzare cambiano persino il loro schema di volo a seconda di ciò che odorano, come una sorta di missile alla ricerca di una fonte di calore. Insomma, adesso avete un motivo in più per spruzzare del repellente antizanzare sulla vostra pelle ogni volta che avrete intenzioni di profumarvi a dovere per un’occasione speciale.

Le zanzare iniettano la loro saliva

Prima di succhiare il vostro sangue, la zanzara femmina inietta la sua saliva sotto la vostra pelle. Non lo fa naturalmente per caso: la sua saliva contiene infatti un anticoagulante che consentirà al vostro sangue di fluire liberamente dentro di lei. Se vi state domandando come le zanzare trasmettano le malattie, ecco dunque svelato il modo: la piccola protuberanza che si ottiene come ricordo da una puntura di zanzara è in realtà la reazione del vostro corpo a una proteina contenuta nella saliva delle zanzare, che viene considerata come estranea.

Pensate che esistono persone allergiche che sviluppano terribili ematomi sul corpo e non riescono a smettere di grattarsi dal fastidio (nemmeno con le pomate al cortisone!).

Le zanzare trasmettono malattie mortali

Non è una novità, purtroppo; questi insetti volanti non si limitano a pungerci ogni anno, ma causano anche malattie mortali. Le zanzare sono le principali responsabili della propagazione della malaria, che colpisce ogni anno ben 300 milioni di persone. Anche dietro il virus del Nilo occidentale ci sono loro e lo stesso vale per altre malattie più o meno gravi (in ogni caso, sia la malaria che il virus del Nilo occidentale possono essere fatali). Fra quest’ultime, la leishmaniosi, generalmente relativa agli animali (soprattutto i cani) selvatici e ai roditori, ma esistono anche casi che riguardano l’uomo.

Insomma, la zanzara non è semplicemente un insetto fastidioso ma è molto, molto più pericoloso di quanto si possa pensare. Perché non cercare di rendergli la vita difficile? L’estate è alle porte: non resta che munirsi di repellente, trappole a luce ultravioletta, zanzariere, candele alla citronella e qualsiasi altra cosa possa allontanarle o sterminarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *