Che differenza c’è tra noleggio a lungo termine e acquisto?

Le differenze tra noleggio a lungo termine e acquisto sono varie, fermo restando che indipendentemente dalla scelta tra le due opzioni il guidatore ha a disposizione un veicolo per uso esclusivo, nuovo e con le caratteristiche che predilige. Negli ultimi anni un numero crescente di italiani ha preferito il noleggio a lungo termine, a testimonianza del fatto che i vantaggi di questa formula sono particolarmente interessanti, sia per i privati che per le aziende.

Spesa iniziale: una differenza sostanziale

La prima importante differenza che si nota tra NLT e acquisto di un veicolo si ha già all’inizio, quando si sceglie per l’una o per l’altra formula. Oggi i veicoli hanno un costo sempre maggiore, cosa che porta tanti italiani a conservare la vecchia automobile anche ben oltre i 5/7 anni, vista anche il lungo ciclo di vita di alcune vetture, percorrendo distanze decisamente elevate.

Il NLT consente di evitare questa spesa elevata, che costringe ovviamente a immobilizzare capitali significativi. Il peso dell’acquisto grava sulle spalle del privato come su quelle dell’azienda, che spesso riduce aspettative e desideri scegliendo un veicolo dal costo inferiore, ma anche dalle prestazioni inferiori ovviamente.

Quando si decide per il noleggio a lungo termine invece si ha la possibilità di guidare il veicolo scelto rapidamente e dopo un investimento minimo. Non sempre è richiesto un anticipo, che comunque è modulabile e spesso si riduce a poche migliaia di euro. Una spesa che chiunque può sostenere, che consente di scegliere l’auto che si desidera, senza ridurre le aspettative o rivolgersi a un modello più piccolo o meno costoso.

La gestione del veicolo

La formula del NLT permette di avere a disposizione una vettura nuova, a uso esclusivo, senza doversi preoccupare delle spese di gestione, se non per quanto riguarda l’acquisto del carburante. Chi utilizza l’auto salda un canone mensile, che comprende assicurazione RCA, copertura Furto e incendio, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, gestione sinistri e assistenza per qualsiasi problematica si possa verificare nel tempo.

Il tutto si ottiene con il pagamento del suddetto canone e con un piccolo anticipo iniziale. Dopo 3-5 anni è possibile decidere di acquistare l’auto, oppure sostituirla con un nuovo modello, scegliendo secondo le proprie necessità. Tutte le voci di spesa indicate sono a completo carico di chi invece acquista un’auto, che dovrà quindi spendere nel corso dell’anno cifre non indifferenti, oltre ovviamente al costo iniziale della vettura. Se si considera che molti comprano l’auto pagandone il costo con un prestito bancario, è chiaro che la somma sale ulteriormente.

Non solo, si deve anche considerare il fatto che la manutenzione ordinaria e straordinaria ha un costo variabile nel tempo e soggetto ad aleatorietà. Purtroppo non è possibile fare una previsione sugli avvenimenti che si possono presentare nel corso degli anni; questo soprattutto per chi percorre molti chilometri ogni anno e per le aziende.

Le differenze per le aziende

Per quanto riguarda la possibilità di detrarre o dedurre il costo dell’auto acquistata o a noleggio, da parte di un’azienda, la situazione è abbastanza simile tra le due opzioni. Anche per quanto concerne il noleggio a lungo termine vi è la possibilità infatti di detrarre le spese sostenute per il veicolo; se si tratta di un mezzo a uso pubblico o utilizzato esclusivamente per l’ambito professionale la detrazione è al 100%, mentre per l’uso non strumentale è al 20%.

È bene fare attenzione che sono presenti dei tetti annui, superati i quali la detrazione si annulla. Anche per le auto a noleggio a lungo termine concesse come fringe benefit ai dipendenti vi è la possibilità di detrarre il 70% della spesa IVA sostenuta. Questo vale sia per la somma spesa per l’acquisto o il noleggio, sia per la quota che riguarda i servizi e la manutenzione.

Per le aziende l’elemento che fa propendere per il noleggio a lungo termine è la possibilità di evitare l’importante costo iniziale dei veicoli acquistati; questo vantaggio per il noleggio infatti si moltiplica per l’intera flotta aziendale, anche per veicoli dal costo particolarmente importante.

Facciamo due conti

Sostanzialmente quindi le differenze tra noleggio a lungo termine e acquisto di un veicolo ci sono e sono sostanziali. Ricordiamo però che non tutte le società che offrono la formula di NLT propongono condizioni identiche tra di loro. È quindi bene verificare caso per caso, considerando anche le necessità del singolo utilizzatore del veicolo.

Conviene anche ricordare che online sono disponibili comparazioni più precise, che tengono conto di tutte le voci di spesa obbligatorie per chi guida un’auto o un veicolo commerciale. Informarsi in merito consente di avere una migliore comprensione di come funzioni il NLT ma anche di quali siano i vantaggi e gli svantaggi per chi lo sceglie. In particolare il blog di Finrent è tra i migliori nel settore noleggio a lungo termine, ci sono moltissimi articoli che parlano dei vantaggi e della convenienza di questa formula.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *