Riporre i propri risparmi su un conto corrente postale può essere una buona idea? Ce lo siamo domandati anche noi e, grazie alle ottime informazioni che potete trovare anche sul sito internet https://www.contocorrenteonline.it/category/conti-correnti/, abbiamo cercato di darci una risposta. Ecco dunque tutte le caratteristiche del conto BancoPosta e… qualche buon consiglio!
Conto BancoPosta Più
Cominciamo questa carrellata con il conto BancoPosta Più, un conto ideale per poter gestire in maniera comoda e pratica le proprie finanze. Al costo di 4 euro al mese sarà possibile gestire il proprio rapporto da ufficio postale, online e da app, usufruendo del lungo elenco di servizi disponibili, gratuitamente o dietro convenienti commissioni: accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle utenze, carta di credito BancoPosta Classica e Oro, fido BancoPosta, prestiti e mutui BancoPosta, risparmio postale e investimenti, polizze assicurative Vita e Previdenza Integrativa, polizze assicurative Danni.
Il canone di conto corrente postale mensile può inoltre essere azzerato accreditato il proprio stipendio e abbinando almeno 2 prodotti al rapporto, tra quelli che vi verranno indicati in Poste in: pagamento utenze tramite Addebito SEPA Direct Debit Core, secondo accredito dello stipendio o della pensione, carta di credito BancoPosta (Classica, Oro, Più), Telepass Family BancoPosta, Mutuo BancoPosta, Obbligazioni Poste Italiane, Fondi BancoPosta (PAC – Piano di Accumulo del Capitale), Polizza Assicurativa Poste Vita Ramo I o Piano Previdenza Integrativa Poste Vita con premio ricorrente, Polizza Assicurativa Postaprotezione Innova Infortuni o Postaprotezione Innova Salute Soluzioni o Posteprotezione Innova Casa, Piano Di Risparmio, Ricarica Ricorrente PosteMobile o acquisto, con pagamento rateale, di uno Smartphone o Tablet tra quelli presenti nel listino PosteMobile (importo minimo di 20 euro).
Conto di base BancoPosta
Il conto di base BancoPosta è, come suggerisce il nome stesso, un conto semplice elementare, completo tuttavia di tutti i principali servizi che vi permetteranno di operare con il rapporto postale. La versione standard ha un costo di 30 euro annui, che però sono completamente azzerabili nel caso in cui si abbia un ISEE inferiore a 8.000 euro (non si paga nemmeno l’imposta di bollo). I pensionati potranno invece accedere al conto a 24 euro all’anno, oppure gratuitamente – ma rinunciando a qualche possibilità di operatività.
Investire in Poste
Le soluzioni di cui sopra sono sicuramente utili per gestire la propria liquidità, ma non vi daranno grandi opportunità di rendimento. Per poter investire in modo sicuro con Poste Italiane potete invece optare per tutte le forme di risparmio postale che sono garantite dallo Stato: buoni fruttiferi postali e libretti postali rappresentano due grandi alternative che sono tradizionalmente molto apprezzate dalla clientela postale.
Vi ricordiamo che tutte queste forme di risparmio e di investimento postale possono essere sottoscritte in ogni ufficio della rete di Poste Italiane e, per alcune tipologie, anche online. Nel caso in cui decidiate di investire direttamente in un ufficio postale, sarà sufficiente portare con se un documento di identità in corso di validità e un codice fiscale.
Vi consigliamo inoltre di leggere sempre molto attentamente il foglio informativo prima della sottoscrizione: l’informazione rappresenta la principale forma di tutela che potete facilmente esercitare nei confronti della gestione delle vostre finanze.