Si diceva, inizialmente, che le offerte last minute avessero soppiantato le agenzie di viaggio tradizionali ma, in effetti, le cose non stanno proprio così. Spesso si tende infatti a confondere i viaggi low cost con le promozioni dell’ultimo minuto che sono in effetti cose molto diverse tra loro.
Le offerte last minute possono essere davvero molto vantaggiose ma sono ideali soltanto per chi o non ha particolari problemi di ferie, puoi insomma decidere di prendersi una pausa dal lavoro senza troppo preavviso, oppure per chi non ha visto nulla del mondo e si accontenta di qualunque meta confortevole e a basso costo.
A soppiantare davvero le agenzie di viaggio sono state invece le compagnie aeree low cost che su viaggi progettati con largo anticipo consentono risparmi che possono arrivare al 70-80 per cento. C’è poi da dire che queste compagnie hanno un ulteriore vantaggio ovvero quello di applicare offerte last minute su biglietti già low cost.
Per le festività pasquali, solo per fare un esempio che renda l’idea, Ryanair ha lanciato soltanto da pochi giorni una serie di mete a bassissimo costo. Un volo di andata e ritorno per Ibiza, Corfù, Barcellona e tante altre destinazione è arrivata a costare anche 20-25 euro.
Questa tecnica, come noto, viene utilizzata per riempire all’ultimo momento aerei rimasti mezzi vuoti. Uno dei difetti principali dei last minute è che spesso vengono proposte mete a prezzi stracciati con partenza imminente in luoghi in cui bisogna organizzarsi con largo anticipo. Pensiamo, per esempio, a nazioni in cui serve il visto di ingresso, il passaporto oppure il vaccino.
Il viaggiatore che sceglie le offerte last minute è quindi, generalmente, una persona abituata a viaggiare, sempre pronta a partire non solo in termini di ferie ma anche, come detto, di documenti e profilassi sanitarie.
Altre volte, infine, lo svantaggio è che con le offerte last minute si ottengono spesso le camere peggiori oppure i posti più scomodi sugli aerei nonché quelli in cui per arrivare alla destinazione bisogna fare molti cambi. Non mancano però occasioni fortunate in cui si riesce a strappare un biglietto a prezzo stracciato per la propria meta preferita.
In ogni caso il metodo migliore per pagare poco e stare bene è quello di attendere le offerte delle compagnie low cost e prenotare con largo anticipo volo, albergo e servizi, oppure seguire siti come Optatravel.com per avere informazioni sulle offerte e sugli sconti.
Prenotare magari anche ad aprile-maggio un viaggio da fare a gennaio è la soluzione migliore per fare un viaggio da sogno con pochissimi euro. Destagionalizzare, infine, è un’altra parola chiave e prenotare ad agosto è senz’altro una mossa da dilettanti.