Un primo sguardo al panorama italiano e internazionale dei broker vi comunicherà una certezza: con pochi clic sarà possibile aprire un conto di trading presso alcuni dei migliori operatori presenti sul mercato.
Ma siamo sicuri che quel broker così rinomato e così famoso faccia al caso nostro? Come possiamo cercare di comprendere quanto sia realmente in grado di soddisfare le nostre ambizioni di investimento quella specifica piattaforma di trading?
Purtroppo per voi, non esiste una ricetta tale da permettervi di arrivare in maniera sicura all’individuazione della giusta piattaforma di trading. Esistono tuttavia diversi consigli, che vogliamo condividere con voi, e che vi permetteranno di poter ridurre il margine di incertezza derivante dalla possibilità di arrivare a scegliere il broker più adatto per il vostro profilo di investitore. Ma in che modo?
La prima cosa che dovete cercare di comprendere è rappresentata da che cosa avete intenzione di fare con quella specifica piattaforma di trading. Volete utilizzarla per acquistare azioni e obbligazioni? O, come ci ricorda http://www.tradingonlineguida.com/broker/, e come particolarmente di tendenza anche tra i nuovi trader online, desiderate effettuare acquisti di opzioni binarie e investimenti in contratti per differenza? A seconda dello strumento finanziario che intendete adottare, cambieranno in maniera rilevante i criteri di scelta del broker.
In secondo luogo, cercate di scendere in maniera ancora più approfondita nel comprendere quali sono gli asset sui quali il broker vi permetterà di effettuare del trading: includono solo i principali o l’operatore è in grado di garantirvi centinaia di diverse opportunità di investimento sui mercati internazionali?
Nel far ciò, cercate di comprendere anche quanto sia il costo determinato dalle operazioni di investimento: gli spread e le commissioni sono competitive? Le avete confrontate con i principali competitors?
Quanto sopra, naturalmente, non deve lasciarvi distrarre dal principale e più importante obiettivo di ogni buon analista di… “piattaforme”: trovare un software che sia in grado di garantirvi stabilità e semplicità di utilizzo.
Sul termine “stabilità” c’è ben poco da dire. Immaginate di avere a che fare con una piattaforma che va in crash frequentemente, con tanti bug e con evidenti difetti funzionali. Con una simile base di utilizzo, e con un simile strumento tra le vostre mani, il trading non potrà che divenire faticoso e stressante. Molto meglio, invece, avere a che fare con piattaforme perfettamente efficienti e solide, che potranno accompagnarvi nelle attività di investimento in qualsiasi condizione.
Fortunatamente, oggi giorno tutti i principali broker dispongono di piattaforme piuttosto solide sotto il profilo tecnico. Pertanto, la discriminante sulla quale vi suggeriamo di riporre le maggiori attenzioni non potrà che essere quella legata alla sua “usabilità”: è infatti essenziale che la piattaforma di trading sia semplice da usare, nel senso che dovrà essere sufficientemente intuitiva da permettervi di compiere ogni operazione (apertura nuove posizioni, chiusura, consultazione portafoglio, analisi tecniche, e così via) in pochissimi istanti e con pochi clic.
A questo punto, possiamo compiere un ultimo, importante, passo in avanti. Oltre alla lettura di recensioni e analisi online sulle caratteristiche delle piattaforme di trading che potreste utilizzare, potete infatti testarle “dal vivo” aprendo un conto demo presso i broker che ritenete possano fare meglio al caso vostro.
Si tratta di uno step che molti investitori alle prime armi sottovalutano, ma che noi consigliamo in maniera molto calda: aprite un conto dimostrativo e trattenetevi al suo interno per qualche giorno o per qualche settimana, in maniera tale da comprendere in modo univoco se la piattaforma faccia o meno al caso vostro. Confrontate questa esperienza con quelle similari che potreste fare con almeno altri 2-3 broker e, con tale conoscenza alle spalle, fate la vostra scelta!