Dall’8 al 11 marzo a Rho Fiere (Milano) si svolge la più grande fiera internazionale del settore edile e dell’architettura: Made Expo 2017. L’edizione in partenza si preannuncia ricca e intensa: saranno presenti 1400 espositori, divisi in 4 padiglioni che rappresentano i 4 settori principali del settore.
I 4 padiglioni sono:
- Costruzioni e materiali;
- Involucro e serramenti;
- Interni e Finiture;
- Software, tecnologie e servizi.
È l’evento di settore per gli operatori di tutto il mondo, con un format innovativo che si pone come scopo ultimo quello di accompagnare le aziende alla scoperta dei Paesi emergenti e dei principali mercati esteri. È una delle occasioni più ghiotte, la manifestazione guida per far crescere il giro d’affari delle imprese italiane. La Fiera internazionale del progetto e delle costruzioni più visitata d’Italia e nel bacino del Mediteraneo. Un evento ideato come cantiere di idee e business per far incontrare gli attori internazionali del settore.
È un network a cielo aperto in grado di facilitare occasioni di scambio, aggiornamento e formazione continua sulle nuove tecniche del costruire, riqualificare e ristrutturare in modo sostenibile e sicuro al tempo stesso. Le parole di Roberto Snaidero, presidente di Made Expo, riflettono questo pensiero:
L’edizione 2017 di MADE expo rappresenterà un fondamentale momento di confronto tra imprese e istituzioni per dare un contributo alla crescita economica e alla trasformazione del nostro Paese e delle nostre città. Grazie a un mix unico di innovazione e competenza la manifestazione presenta e mette a disposizione del mercato gli strumenti indispensabili per portare avanti questo ambizioso progetto. Anche quest’anno, dunque, MADE expo sarà un grande evento esperienziale, un luogo fisico dove scoprire, vedere, conoscere, toccare, decidere. In sintesi un grande evento in grado di fungere da spinta verso i mercati internazionali e far ripartire quelli nazionali.
I 4 giorni di Fiera saranno un centro di attrazione per gli operatori di tutto il mondo e sarà ricco di eventi di formazione e aggiornamento. Michele Scannavini, presidente ICE ( Agenzia per la promozione all’estero e internalizzazione delle imprese italiane) spiega che:
Il successo crescente di Made expo è anche frutto della pianificazione mirata e delle sinergie messe in campo con FederlegnoArredo in direzione di una sempre maggiore internazionalizzazione del sistema. Quest’anno, oltre a curare l’incoming di delegazioni estere provenienti da oltre 40 Paesi, l’ICE supporterà un roadshow di presentazione della fiera che toccherà le città di Dubai, Algeri, Casablanca, Mosca, Zurigo e Londra, oltre a un piano di comunicazione che vede coinvolte le maggiori testate internazionali di settore.
Nel corso della manifestazione verrà posta l’attenzione anche alle generazioni future con l’evento Carousel for Life, il progetto promosso da FederLegnoArredo che si rivolge all’architettura per l’infanzia e come spiega Emanuele Orsini, membro Cda del Made Expo:
È un progetto ambizioso che FederlegnoArredo ha deciso di promuovere con entusiasmo con lo scopo di legare progettazione, produzione e mondo dell’infanzia innescando una nuova reattività che potrà creare prospettive inedite in svariati settori, lungo tutta la nostra filiera, facendo leva su nuovi auspicati criteri qualitativi dell’architettura destinata ai giovanissimi che non può più prescindere da sistemi in grado di garantire luoghi sicuri e salubri.
È possibile richiedere i biglietti per ricevere gli ingressi gratuiti qui: http://saliscale.it/biglietti-gratis-madeexpo2017/.