Le vene varicose sono dei rigonfiamenti delle vene che solitamente interessano le gambe, anche se a volte può capitare che compaiano in altre zone del corpo. Sono molto evidenti alla vista con il loro caratteristico aspetto in rilievo di colore bluastro. La causa principale di questo disturbo è l’insufficienza venosa, ma le varici possono anche insorgere a causa di piccoli trombi che si vanno a formare nelle vene in profondità.
Altri due fattori che possono favorire l’insorgere di questo problema sono una vita sedentaria e l’obesità. Per prevenire questa condizione occorrerebbe mantenere sempre un peso forma ideale e svolgere esercizio fisico costante e quotidiano. Praticando sport è favorito soprattutto l’apparato circolatorio e il nuoto e le camminate sono le attività più indicate per chi soffre di questo tipo di patologia.
Altri accorgimenti per limitare le vene varicose
Una componente molto importante per favorire una buona circolazione sanguigna è anche la posizione che si tiene durante il sonno. Sarebbe opportuno rialzare gli arti inferiori, magari con un cuscino oppure acquistando quelle tipologie di letto che possono essere alzate nella parte in fondo. In questo modo anche durante le ore notturne il sangue nelle gambe potrà circolare fluidamente senza intoppi.
Chi soffre di vene varicose dovrebbe anche indossare apposite calze elastiche a compressione graduata. In commercio ne esistono di diversi tipi e non sarà difficile trovare il modello adatto per le proprie necessità, facendosi consigliare dal proprio medico. In questo modo si riuscirà a combattere il ristagno del sangue che potrebbe avverarsi nei capillari durante le ore della giornata.
Molto importante è anche il tipo di abbigliamento indossato, per le vene varicose è assolutamente sconsigliato portare abiti stretti e succinti. Anche le calzature devono essere sempre comode, ovviamente tacchi troppo alti sono da evitare, soprattutto se si deve rimanere in piedi per molte ore.
Cure naturali contro le vene varicose
Esistono molte metodologie naturali favorevoli a contenere i disturbi provocati dalle varici, fra questi c’è il consumo abituale di cibi contenenti flavonodi, elementi indispensabili per avere una corretta circolazione del sangue. I frutti di bosco sono da sempre riconosciuti come un vero toccasana per chi è afflitto da questo problema, mirtilli, more, ribes e lamponi possono aiutare a migliorare le pareti venose e allo stesso tempo hanno un’azione antinfiammatoria molto potente.
Fra gli antinfiammatori naturali più importanti ci sono anche lo zenzero, l’aglio e il peperoncino che se assunti con regolarità riescono a contrastare l’insorgere delle varici. Anche il grano saraceno è spesso raccomandato, grazie alle sue ottime qualità. Impacchi sulle zone colpite fatti con il rusco o la vite rossa sono un altro ottimo rimedio per limitare gli inestetismi, così come l’applicazione di una crema a base di centella asiatica può limitare quei fastidiosi rigonfiamenti.
Sono consigliate anche apposite creme per curare le vene varicose. Sul sito passionebenessere.it puoi trovare le recensioni delle creme più efficaci e puoi leggere come evitarne la formazione.